
- Questo evento è passato.
55° Edizione della Sagra delle Castagne
29 Settembre 2022 @ 21:30 - 2 Ottobre 2022 @ 20:00

Giovedì 29 Settembre
Ore 21:30 – Piazza Vittorio Emanuele II
Festeggiamenti per i 50 anni dalla Costituzione del Gruppo Sbandieratori e Musici della Nobile Contrada Trinità
Venerdì 30 Settembre
Ore 11:00 – Sala Consiliare – Piazza Umberto I
Conferenza “Vestimenta Historiae” dal ‘300 al ‘500 con consegna attestati partecipazione workshop costumistica storica e presentazione mostra abiti e gioielli storici
Ore 17:00 – Sala Consiliare – Piazza Umberto I
Conferenza “Lusso e stile delle gentildonne italiane tra Rinascimento e Barocco” a cura di Elisabetta Gnignera
Ore 21:30 – Piazza Vittorio Emanuele II
Cerimonia apertura 55° Sagra – “Benedizione degli Arcieri e Cavalieri – Offerta dei Ceri e Doni alla Chiesa”
Sabato 1 Ottobre
Ore 9:00 – Viale Vittorio Emanuele III – Piazzale Belvedere
“Le Bancarelle di Soriano” Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage
Ore 10:00 – Sala Consiliare – Piazza Umberto I
Seminario di metodologia della rievocazione storica “Anno Domini” La rievocazione storica: quali regole? a cura di Elisabetta Gnignera con l’Ass. Rievocazioni Storiche del Lazio
Ore 16:00 – Piazza Vittorio Emanuele II
Esibizione “Dell’Arte della Caccia Colli Uccelli de’ Falconieri” a cura del Rione San Giorgio
Ore 17:30 – Per le vie del Contado di Soriano
Intrattenimento con “La Compagnia del Lauro” di San Sepolcro
Ore 18:00 – Sala Consiliare – Piazza Umberto I
Conferenza “Sonus: un viaggio tra arte e musica” 1° Collana iconografia musicale dedicata musei italiani” con Barbara Aniello, docente ass. Pontificia Univ. Gregoriana
Ore 21:30 – Piazza Vittorio Emanuele II
Esibizione Gruppo Storico Spadaccini del Rione Rocca a seguire Fiamma – Esibizione Gruppo Musici, Focolieri e Armigeri della Contrada San Giorgio
Domenica 2 Ottobre
Ore 9:00 – Viale Vittorio Emanuele III – Piazzale Belvedere
“Le Bancarelle di Soriano” Mercatino di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage
Ore 10:00 / 12:00 – Castello Orsini – Via della Rocca
“Vita nella Civitate de Suriano” Scene di vita quotidiana medioevale e rinascimentale nelle quattro Contrade
Ore 10:30 / 13:00 – Castello Orsini – Via della Rocca
Apertura del Museo delle Torture “Ars Doloris” a cura del Gruppo Storico Spadaccini
Ore 14:00 – Piazza Vittorio Emanuele II
Partenza Corteo per lo “Campo de li Giochi”
Ore 15:00 – Località “Giannotti”
Disputa “De lo Palio delle Contrade”
Ore 15:30 – Per le vie del contado di Soriano
Intrattenimento con “La Compagnia del Lauro” di San Sepolcro
Ore 18:00 – Per le vie del contado di Soriano
Proclamazione del Vincitore de lo Palio